Home » WONDER WOMAN. IL MITO

WONDER WOMAN. IL MITO

di Erica Bruschi

#believeinwonder #wondersonoio

WONDER WOMAN. IL MITO

Wonder Woman quest’anno compie 80 anni e per l’occasione le sale espositive di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano, dal 17 novembre 2021 al 20 marzo 2022, ospitano il primo progetto museale interamente dedicato all’eroina. 

Ideata inizialmente per l’editoria nel 1941 dallo psicologo americano William Moulton Marston, Wonder Woman è presto diventata un fenomeno globale tanto da arrivare sul grande schermo. Attualmente viene considerata la più grande icona femminile dell’universo DC Comics, simbolo indiscusso di verità, giustizia e uguaglianza. Un mito, appunto, che non a caso affonda le sue origini nella classicità greco-romana con figure divine protagoniste della nascita del mondo. 

Bella come Afrodite, saggia come Atena, più veloce di Hermes e più forte di Ercole, ma anche tenace come Atlante, potente come Zeus, audace come Achille: Wonder Woman incarna le migliori abilità fisiche e morali che la mitologia ci insegna. È un unicum, dunque, in cui ancora oggi si possono rispecchiare donne – ed uomini – che si considerano “wonder”, magnifici.  

WONDER WOMAN. IL MITO

WONDER WOMAN. IL MITO

WONDER WOMAN. IL MITO
WONDER WOMAN. IL MITO

La mostra “WONDER WOMAN. IL MITO” nasce dalla collaborazione tra 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore,Warner Bros e DC Comics. Scopo dell’evento è mettere a disposizione un luogo di confronto su temi legati a fenomeni di costume, attraverso un viaggio interdisciplinare in cui coesistono linguaggi artistici diversi.  

Il percorso, curato da Alessia Marchi, inizia con la prima copertina di Sensation Comics #1 del 1942 che inaugura la lunga serie di fumetti dedicati alla protagonista, per concludersi con un excursus sul mondo televisivo e cinematografico: dalla serie TV con Lynda Carter fino ai recenti film con Gal Gadot. 

Ma non è finita qui: all’interno dell’esposizione uno spazio particolare viene riservato anche alla moda che, grazie al contributo dello storico Maurizio Francesconi, vediamo essere sublimata in un’installazione. Una visione, quest’ultima, che pone l’accento sulle influenze e i cambiamenti stilistici dell’idolo americano in una costante oscillazione tra passato, presente e futuro immaginario.

Tutti i linguaggi condensati nella mostra hanno come obbiettivo l’esaltazione della personalità di una donna-guerriera che ha influenzato le generazioni passate e che inevitabilmente continuerà a suggestionare anche quelle odierne. 

Un tempo volevo salvare il mondo, far cessare la guerra e portare pace agli esseri umani.

Ma poi ho scorto la tenebra che vive nella loro luce, e ho imparato che dentro ognuno di loro ci saranno sempre entrambe. Ognuno deve fare la propria scelta e questo nessun eroe lo potrà mai cambiare. E ora so che solo l’amore può davvero salvare il mondo. 

Quindi sono qui, e combatto e mi prodigo per il mondo come potrebbe essere. 

È questa la mia missione ora.

 Per sempre.”

[Diana Prince, dal film Wonder Woman”

regia di Patty Jenkins, 2017 – Warner Bros. Pictures]

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine

Via Sant’Andrea, 6 – 20121 Milano 

martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:30; giovedì e sabato dalle ore 9:30 alle ore 22:30.

WONDER WOMAN. IL MITO

WONDER WOMAN. IL MITO
WONDER WOMAN. IL MITO

WONDER WOMAN. IL MITO

eroina
eroina

eoina

eroina
eroina

Related Articles

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Accetta Cookies Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere mai le novità di Art Nomade Milan!