Home » Pazienza e purezza nelle opere di Wolfgang Laib

Pazienza e purezza nelle opere di Wolfgang Laib

di Alberto Villa
Wolfgang Laib

Nel corso dell’ultimo secolo la storia dell’arte ci ha insegnato una cosa molto importante: tutto può diventare un materiale o un mezzo per la pratica artistica. In particolare Duchamp, Warhol, Manzoni, Schwitters, per non parlare degli artisti dell’Arte Povera e concettuale, hanno totalmente liberato l’arte della sua componente tradizionale fatta di tela e pigmenti o marmo e scalpello. Questa diversificazione ha reso il materiale stesso un elemento caratterizzante, permettendo a molti artisti di distinguersi non solo nello stile e nella tecnica, ma anche nella materia utilizzata.

Wolfgang Laib

Wolfgang Laib
Pazienza e purezza nelle opere di Wolfgang Laib

La scelta di Wolfgang Laib, in questo senso, è particolare: l’artista tedesco, nato a Metzingen (Germania) nel 1950, ha reso i più semplici elementi naturali protagonisti delle sue opere d’arte e, dunque, portavoce della sua estetica. Delicatezza e minimalismo sono le due parole chiave per comprendere il lavoro di Laib, la cui stratificata esperienza gioca un ruolo fondamentale. Sin da piccolo, l’artista ha viaggiato tra Oriente e Occidente, scoprendo orizzonti estetici sempre nuovi e combinandoli tra loro. Nascono così le opere che hanno reso Laib un maestro della contemporaneità: pochi elementi – spesso polline, cera d’api o riso – sono il punto di partenza per creazioni che trascendono l’esperienza visiva e artistica per raggiungere una dimensione interiore.

Wolfgang Laib

Laib
Pazienza e purezza nelle opere di Wolfgang Laib

Esemplari sono i suoi celebri quadrati di polline. L’elementarità della forma e il fascino vitale della sostanza, così come la voluta vaporosità dei contorni del quadrato, lasciano emergere l’estrema raffinatezza dell’opera di Laib. In questi lavori, che spesso ricoprono grandi superfici, sono essenziali le modalità e le tempistiche della creazione. L’artista infatti impiega molto tempo e cura per disporre il polline (che egli stesso raccoglie a mano), quasi fosse una sorta di meditazione o attività spirituale alla maniera dei mandala di sabbia colorata tibetani.

Laib

Wolfgang
Pazienza e purezza nelle opere di Wolfgang Laib

Altrettanto interessanti sono le diverse costruzioni in cera d’api che spesso richiamano la forma della Ziggurat mesopotamica, oppure Milkstone. Una lastra di marmo concava e riempita di latte in cui i contrasti fra i due materiali (solido/liquido, inorganico/organico, lavorato/grezzo) si rivelano solo concettualmente, mentre alla vista appare solamente una candida uniformità. Quest’ultima opera è intrisa di un sentimento di comunione e dialogo fra opposti: Laib sembra dirci (o sussurrarci) che, in realtà, tutte le nostre divergenze e ostilità possono coincidere in una pacifica e atarassica sintesi.

Wolfgang Laib

Wolfgang Laib
Pazienza e purezza nelle opere di Wolfgang Laib

La vita, secondo Wolfgang Laib, non è mai un’esperienza che si riferisce esclusivamente a noi stessi; è piuttosto una melodia corale, composta da equilibri e armonie tra la nostra prospettiva e quella del mondo che ci circonda. La semplicità delle piccole cose, che Laib ama sottolineare con religioso rispetto, ci ricorda l’importanza di una vita essenziale e conscia della nostra appartenenza a qualcosa di più grande.

Related Articles

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Accetta Cookies Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere mai le novità di Art Nomade Milan!