Home » Muzeum Susch – The measuring of Time

Muzeum Susch – The measuring of Time

di Erica Bruschi

Presso il Muzeum Susch, tra i monti della valle Engadina in Svizzera, è in corso la mostra The Measuring of Time a cura di Marco Scotini (5/06-05/12/2021). Si tratta della prima retrospettiva museale interamente dedicata all’artista italiana Laura Grisi dopo la sua scomparsa nel 2017. 

Nata a Rodi nel 1939, formatasi a Parigi e vissuta tra Roma e New York, la vita della Grisi assomiglia più a una missione volta a contrastare le politiche dell’identità, univocità di raffigurazione e unidirezionalità del tempo. Temi che confluiscono anche nell’ambito artistico, facendola risultare come uno dei più originali casi di arte concettuale, in cui la riflessione prende forma sia attraverso icone che rappresentazioni visive. 

Complice di tale ideologia cosmica è senz’altro l’avvicinamento alle culture extra-occidentali, che la portano alla ricerca di una “scienza del concreto” come avrebbe affermato Lévi-Strauss. Un aspetto teorico che cela dietro di sé il lato pratico caratterizzato da sforzi titanici, esemplificativi della difficoltà di tratteggiare la molteplicità e il continuo divenire dell’esistenza umana.

Muzeum Susch – The measuring of Time

Muzeum Susch - The measuring of Time
Muzeum Susch – The measuring of Time

Il rapporto sinergico tra macro e micro scala: ecco cosa vediamo nella messa in scena. Un’arte minuziosa, senza margine d’errore e dove ogni dettaglio risulta un rituale antropologico dalle coordinate culturali sfuggevoli. Parrebbe quasi che i segni e i linguaggi fossero il limite iniziale del possibile. 

La mostra si focalizza soprattutto sull’attività degli Anni ’60-’70. Il titolo è un elogio al film che documenta la stessa autrice impegnata in un’impresa senza fine e rappresenta l’occasione perfetta per ricostruire i nove ambienti dedicati ai fenomeni naturali. Questi non sono mai più stati allestiti da quando furono presentati per la prima volta. È a dir poco eccezionale ammirarli in questo museo laboratorio di nuova concezione, inaugurato solo tre anni fa. 

Come sostiene Marco Scotini, leggere oggi l’operato dell’artista non significa solo riscoprire una maestra della scena, ma anche trovare le chiavi per accedere a temi contemporanei come il genere, l’ecologia e l’interculturalità. 

www.muzeumsusch.ch

info@muzeumsusch.ch

MUZEUM SUSCH

SURPUNT 78

CH–7542 SUSCH

Muzeum Susch

Muzeum Susch
Muzeum Susch

Laura Grisi

Laura Grisi
Laura Grisi

Muzeum Susch

Muzeum Susch
Muzeum Susch

Work

Work
Work

Esposizione

Esposizione
Esposizione

Progetto

Progetto
Progetto

Related Articles

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Accetta Cookies Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere mai le novità di Art Nomade Milan!