Home » LO SPIRITOSO NELL’ARTE

LO SPIRITOSO NELL’ARTE

di Erica Bruschi
lo spirito nell'arte

Nicola Bigliardi critico d’arte, curatore e art influencer, ha recentemente scritto “Lo Spiritoso nell’arte” e ci rivela che da molto tempo aveva l’intenzione di produrre un testo che fosse uno strumento di avvicinamento o approfondimento dell’arte contemporanea. Ebbene, complice lo stallo pandemico è riuscito a portare a termine tale intento. 

Perché avvicinarsi all’arte, in particolare a quella contemporanea?

Per abbordare una donna della quale si è presa una cotta. Questa è la pulsione del signor Binetto, paziente ipocondriaco seguito dalla dottoressa Huxley, psicanalista cinica e poco deontologica, che apprezza l’arte quanto umilia i suoi pazienti. Attraverso dialoghi che riecheggiano il teatro dell’assurdo, l’autore ripercorre alcune tappe della storia dell’arte e mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato. L’incomprensione spesso subita dagli artisti tocca in sorte anche alla dottoressa e al suo paziente, che infine attraverso le opere d’arte sembrano trovare un punto d’incontro e condivisione. 

LO SPIRITO NELL’ARTE

LO SPIRITO NELL’ARTE
LO SPIRITOSO NELL’ARTE

Nell’incessante viaggio umoristico della narrazione capiamo come l’arte, spesso considerata estranea alla vita quotidiana, in realtà ci permetta di vedere non solo forme e colori affascinanti, ma ci aiuti a cogliere le diverse sfaccettature che adornano la nostra esistenza. Se da un lato emergono elementi artistici corredati da analisi critiche, dall’altro la descrizione mette in scena l’essere umano con paure e sogni. Nicola Bigliardi a tal proposito afferma che delle volte non si capisce se sia più un libro che tratta di arte o una storia di amore con risvolti comici-surreali. 

Il racconto ha dunque l’obbiettivo di smontare i pregiudizi che per decenni hanno attanagliato l’arte contemporanea, la quale a dire il vero si muove esattamente nella stessa direzione dell’arte antica. Inoltre troppe volte si considerano le opere come mere decorazioni, ornamenti, oggetti pacifici che devono necessariamente appagare i nostri sensi. L’arte, invece, è disturbante, ci pone interrogativi, fa riflettere. 

Tuttavia nell’avvincente racconto non emergono solo questioni artistiche, ma anche risvolti legati alla contemporaneità come la volontà di stravolgere gli stereotipi di una società ancora profondamente patriarcale. Il segretario infatti diventa un uomo e non più una donna. La parte fragile è ora la figura maschile e non quella femminile. 

“Lo spiritoso nell’arte” dunque è stato ideato cercando di mantenere una visione il più ampia possibile sia da un punto di vista storico che fruitivo. Potranno avvicinarsi alla lettura appassionati e inesperti, ma dovranno sempre tenere in considerazione che per comprendere a pieno l’arte contemporanea bisogna prima approfondire quella antica. 

Lo spiritoso nell’arte

LO SPIRITO NELL’ARTE

LO SPIRITO NELL’ARTE

autore

autore

Related Articles

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Accetta Cookies Leggi di più

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per non perdere mai le novità di Art Nomade Milan!