VILLA OCCHETTI è una residenza ottocentesca costruita dai Signori Tecchia, poi acquistata nel 1836 dal Cavaliere Giovanni Battista Basco, ricco borghese di Torino, che la ristrutturò e ne ampliò la superficie. Alla sua morte passò in eredità alla figlia Virginia che, con il supporto progettuale del Cavalier Capello, completò i lavori del parco. Nel corso del tempo, i grandi saloni della Villa, affrescati dai pittori Luigi Morgari e Giorgio Ceragioli, hanno ospitato personalità illustri, tra cui Francesco De Sanctis, noto letterato italiano e amico della proprietaria, e il suo allievo Benedetto Croce che, in onore del maestro, curò la raccolta “Lettere a Virginia”, in cui la Villa è spesso citata e descritta. Oggi la tenuta si estende dal piano basso del paese fino all’apice della collina, detta Bicocca, che è il sito più alto dell’area, da cui si gode di uno splendido panorama sulla Dora e sulle colline di Masino e della Serra di Ivrea. Le famiglie Occhetti e Quaglino, proprietarie dal 1942, continuano a conservare lo storico complesso residenziale nella sua integrità e a valorizzarlo attraverso iniziative culturali che spaziano dal cinema a spettacoli all’aperto, dalla presentazione di libri e rassegne fino all’arte contemporanea, in dialogo continuo con il territorio circostante.
Villa Occhetti
85
Villa Occhetti
post precedente