Ella Marciello
Sembra semplice, ma non lo è assolutamente: scrivere è un’occupazione a tutti gli effetti e molto spesso chi si accinge a farlo si scontra con il dramma della “pagina bianca”. Un improvviso vuoto creativo che innervosisce moltissimo, oltre a far perdere un sacco di tempo.
In soccorso di noi penne disperate è arrivata Ella Marciello: copywriter, direttrice creativa, communication strategist, portavoce di “Hella Network” (rete dedicata alle tematiche della parità di genere) ed autrice del volume edito da Hoepli con la prefazione di Paolo Iabichino.
Ella Marciello

“Scrittura ribelle. Anti Manuale di scrittura creativa” si compone di cinque capitoli che volutamente non costituiscono un elenco di regole da seguire, da qui l’appellativo di anti-manuale, ma un’immersione a 360 gradi nella creatività a portata di rigo. E contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare i primi step di questa full immersion non sono dedicati all’”ars scribendi”: si parte da lontano, dall’ascolto e dalla lettura, per poi approdare al pensiero. Bisogna, infatti, “saper pensare” per “scrivere bene”. Per farlo Ella ha inserito, alla fine di questi primi capitoli, alcuni decaloghi. Per la precisione quello del “buon ascoltatore” e del “buon lettore”. Il tutto condito da una grafica estremamente pop, o meglio punk, se davvero vogliamo essere precisi. Perché nell’esercizio della scrittura la vera manna è infrangere le regole, ribellarsi e per farlo serve disciplina.
Ella Marciello

Ammetto che di primo acchito sono davvero rimasta stupita di questa conclusione, ma la precisazione che “uno degli atti sovversivi più potenti è essere gentile” (pag. 42) mi ha convinta. Piccola precisazione: tutto il volume è ricchissimo di rimandi a esternazioni di personaggi famosi. Tirando le somme nel libro le più comuni credenze in fatto di scrittura e creatività vengono in parte infrante, anche se ce ne è una che permane: a quanto pare un pizzico di tormento, di desiderio inespresso, di problema irrisolto favorisce la vena creativa, sempre a patto di “tenere a bada l’artista tormentato che ognuno di noi porta dentro”.
Hoepli Editore
Inoltre, per chi come me vive nella costante paura che prima o poi la creatività possa esaurirsi e smettere di ardere come la fiamma di una candela, ecco due importanti rassicurazioni: le idee non finiscono e soprattutto la creatività non è a senso unico. In conclusione, a completare le scorrevolissime 168 pagine di “Scrittura ribelle. Anti Manuale di scrittura creativa” ci pensano un epilogo a prova di amanti dell’arte (la descrizione della performance di Marina Abramovich a cui l’autrice ha partecipato) ed un bonus track dedicato alla creatività.
Ella
- Scrittura ribelle. Anti Manuale di scrittura creativa
- Ella Marciello
- Hoepli Editore
- 2022
- 174 p.
- 16,90 Euro