

Elisabetta Roncati
Interessata ad ogni forma di espressione artistica e culturale, contemporanea e non, Elisabetta ha tre grandi passioni: l’arte tessile, l’arte africana ed il Medio Oriente. Consulente in ambito arte crede fermamente che la cultura abbia il potere di travalicare i confini delle singole nazioni, creando una comunità globale di appassionati e professionisti. Nel 2018 ha fondato il marchio registrato Art Nomade Milan, con cui si occupa di divulgazione digitale sui principali social media
COLLABORANO CON ART NOMADE MILAN NEWS

Elena Barbieri
Dopo aver conseguito la laurea in Lettere Antiche presso l'Università di Pavia e aver svolto delle esperienze di studio in Israele e Inghilterra, Elena ha scelto di continuare gli studi in campo storico-artistico presso l'Università di Parma. Il modo dell'arte nel suo complesso, la letteratura di ogni epoca, la filosofia, la storia della cultura, senza del tutto escludere uno sguardo alle scienze pure, sono terreni in cui vorrebbe coltivare una modo di ragione trasversale, un "crossover" che permetta una "visione della foresta e non dell'albero".

Marina Bergonzi
Inguaribile curiosa da sempre appassionata di arte, antropologia ed educazione infantile, dopo la laurea in "Scienze dei beni culturali" ed un viaggio a Parigi che le ha cambiato la vita, ha deciso di fare di tutto ciò il suo lavoro. Oggi collabora come guida ed educatrice museale con Mudec e Museo Popoli e Culture di Milano per promuovere un'arte accessibile a tutti. Adora viaggiare e collezionare pezzetti di vita e di mondo con la sua fotocamera, dalla quale non si separa mai. Ad ottobre 2020 ha aperto il blog "curious about art", dove diffonde bellezza a suon di arte e cultura.

Daniela Bianco Duppen
Originaria di Torino, Daniela vive a Londra dal 2008 dove si occupa di arte moderna e contemporanea. Dopo la laurea in “Economia & Management per le Arti, Cultura e Comunicazione” all’Università Bocconi, Daniela ha iniziato una carriera in gallerie d’arte internazionali per comprendere più a fondo il funzionamento del mercato dell’arte. Recentemente ha intrapreso un percorso come art advisor indipendente e blogger.

Silvia Bolzoni
Guida turistica abilitata, Silvia è nata in Emilia ma da ormai 12 anni vive a Milano. Da sempre amante di quadri, castelli e fotografia, dopo la maturità classica si è laureata in "Storia dell’arte" a Parma. Curiosa di scoprire sempre “cose vecchie”, ha fatto di archivi e musei la sua seconda casa. Diventare guida turistica è stata la scelta per viaggiare lavorando, o lavorare viaggiando. Guarda, ascolta e scrive.

Sara Cavalleri
Appassionata di letteratura, arte e in generale di tutto ciò che possa raccontare una storia, si laurea in Lettere Moderne con specializzazione in Culture Moderne Comparate presso l'Università di Bergamo. Per approfondire le sue conoscenze in campo artistico sta conseguendo un Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali all'Università Cattolica di Milano.

Erica Bruschi
Erica Bruschi ha 22 anni e vive a Castiglione d’adda (LO). Terminati gli studi al liceo artistico, frequenta il corso di arti, spettacoli e eventi culturali all’università IULM di Milano. Dopo 10 anni di ginnastica artistica agonistica, i suoi principali interessi sono attualmente rivolti al mondo della storia dell’arte, soprattutto quella moderna e contemporanea. Apprezza molto la musica e la moda e nel tempo libero si diverte a suonare l’ukulele e a disegnare. Ama viaggiare, conoscere nuove persone e soprattutto ampliare i suoi orizzonti.

Valentina Buzzi
Valentina Buzzi è una ricercatrice, editor e consulente d'arte a Seoul. La sua ricerca accademica si concentra sul ripensamento delle relazioni tra istituzioni culturali e società nel 21° secolo attraverso la lente della tecnologia, del femminismo, del post-colonialismo e della scienza. Come consulente, collabora attivamente con l'Istituto Italiano di Cultura, producendo e promuovendo mostre d'arte contemporanea ed eventi con l'obiettivo di creare conversazioni interculturali tra Italia e Corea. Come redattrice, collabora con diverse riviste d'arte che si concentrano sul panorama artistico e culturale coreano, con l'obiettivo di portare l'arte coreana a un pubblico internazionale più ampio. La sua parte preferita è parlare con le persone: che si tratti di intervistare artisti o professionisti dell'arte, creare connessioni o impegnarsi in conversazioni profonde, Valentina crede nel potere della comunicazione nel far incontrare persone e idee. Prima di trasferirsi a Seoul, ha lavorato nel settore dell'arte pubblica e privata a Milano, Liverpool, Parigi e Ginevra, concentrandosi principalmente sulla gestione dell'arte, la produzione e le pratiche curatoriali. Valentina ha conseguito un MA in International Cultural Policy and Management all'Università di Warwick (Regno Unito) e una laurea in Storia dell'Arte e Marketing all'Università IULM (Milano). Parla correntemente italiano, francese e inglese e attualmente sta imparando attivamente il coreano.

Cristiano Delfino
Nato a Palermo il 22 ottobre 1995, Cristiano è laureato in "Diagnostica e materiali per Conservazione e Restauro" all'Università degli Studi di Firenze. Specializzato in "Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali" alla 24Ore Business School di Milano, ha redatto molteplici articoli per il blog di arte contemporanea "Martebenicult" e per la sezione "ArtEconomy24" de “Il Sole 24 Ore”. É appassionato, in particolare, di mercato dell'arte e new media.

Michele Fiore
Storico dell'arte, docente, aspirante manager della cultura. Curioso, dinamico, metodico e preciso Michele riveste anche il ruolo di art blogger di "Mikipedia", di cui è anche communication & marketing specialist. Ha effettuato numerose esperienze nella gestione e organizzazione di eventi e nella comunicazione interna ed esterna, online e offline. Attualmente è docente di scuola ed insegna materie umanistiche.

Caterina Guadagno
Curatrice e ricercatrice, Caterina ha frequentato il master in “Curating Contemporary Art” presso il Royal College of Art, laureandosi con una tesi intitolata "On Refugee Crisis: Curating Opacity". La sua pratica esplora le intersezioni tra il sociale, il politico ed il curatoriale: l’identità, il razzismo culturale, le politiche di inclusione e accessibilità sono temi vitali nella sua ricerca.

Fabiana Maiorano
Laureata prima al DAMS e successivamente in "Arti Visive", Fabiana vive e lavora a Bologna, dove segue artisti singoli o collettivi, collabora con gallerie, associazioni culturali e istituzioni museali. Nello specifico si occupa di curare nei minimi dettagli tutti gli aspetti relativi all'organizzazione e alla gestione di un'esposizione artistica, con lo scopo di favorire la fruizione e stabilire un legame artista\spettatore attraverso l'opera d'arte. Dal 2017 scrive per il bimestrale d'arte bolognese ART JOURNAL.

Sara Petrino
L'arte è il centro della vita di Sara sin dalla nascita. La sua forte passione e creatività si esprimono attraverso il disegno, la scrittura e l'amore per i viaggi. Diplomata in ''Legislazione dei Beni Culturali'' e Laureata in ''Studi storico-artistici'', studia per la Magistrale in ''Storia dell'Arte'' alla Sapienza di Roma, affiancando corsi online di Digital Marketing. Il suo obiettivo è quello di rafforzare la comunicazione online tra musei, professionisti ed appassionati d'arte, sfruttando il potere dei social media. Attualmente è vicedirettore di un'associazione culturale dove cura una rivista d'arte e scrive per la sezione ''Cultura'' di un giornale locale online.

Rossella Preste
Nata a Genova, ha compiuto gli studi tra la sua città natale e Firenze. Storica dell'arte e cinefila incallita, il percorso di Rossella è sempre stato caratterizzato dalla commistione di questi due elementi: l'arte e il cinema. Da qui è nata anche la sua tesi specialistica dedicata ai collegamenti tra Quentin Tarantino, Pop art, Neo-pop e Avant-pop. Da qualche anno vive a Lione, dove lavora in ambito museale pur continuando a dedicarsi alla sua altra passione nella costante ricerca di nuovi film da vedere e di cui discutere.

Giulio Raffaele
Trascorre le sue estati camminando alle pendici dello Stromboli, a piedi scalzi, al buio, nelle notti di luna piena e luna nuova. La sua prima esperienza con l’arte avviene da bambino grazie al cinema, guardando “Fanny e Alexander”, “Amarcord” e “2001 Odissea nello Spazio”. Crescendo si appassiona all’arte contemporanea e inizia a collezionare opere di artisti emergenti. Co-fonda “Silent Art Explorer” con la missione di facilitare conversazioni di valore nella comunità dell’arte ed essere un punto di riferimento per i talenti artistici nel loro percorso di crescita. Nel frattempo lavora come analista di IT market intelligence in una multinazionale e ogni tanto offre il suo supporto di mentore a startup di varia natura.

Aurora Rossini
Si innamora del mondo della creatività quando da bambina entra per caso in una galleria d’arte moderna. Si laurea in "Economia e Management per Arte Cultura e Comunicazione" e di questo si occupa. Co-fonda “Silent Art Explorer” con la missione di facilitare conversazioni di valore nella comunità dell’arte ed essere un punto di riferimento per i talenti creativi nel loro percorso di crescita. In ordine casuale: legge e scrive. Le piacciono: i romanzi di fantascienza e i meme sul sistema dell’arte contemporanea. Non le piacciono: la verticalità come stato d’essere e i pregiudizi di genere.

Linda Salmaso
Dopo una laurea triennale in “Storia e tutela dei beni artistici e musicali” e una magistrale in “Storia dell’Arte”, conseguite entrambe all’Università di Padova, Linda ha deciso di continuare la sua formazione a Bologna, dove sta attualmente frequentando la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici. Nel frattempo, si occupa di didattica museale e scolastica, cercando di trasmettere la sua passione alle nuove generazioni. Eternamente indecisa tra Medioevo e Contemporaneo, scoprendo le Arti Extraeuropee ha capito a cosa dedicare i suoi studi, senza tralasciare i primi interessi perché, in fondo, i limiti tra le discipline non esistono.

Alberto Villa
Appassionato di arte contemporanea, lo incuriosiscono soprattutto gli intrighi e il “dietro le quinte” del mercato dell’arte. Studia “Economia per Arte, Cultura e Comunicazione” all’Università Bocconi perché crede fermamente nell’immenso potenziale economico dei nostri beni culturali.

Alessandro Vinci
Artista, designer e creative art director. Attraverso le sue opere Alessandro Vinci esalta valori artistici senza tempo quali l’eleganza, l’audacia e la maestria artigianale, reinterpretandoli con un estro creativo unico. Dopo la laurea in “Progettazione Artistica per l’Impresa”, ha continuato la sua ricerca nell’ambito del design e della comunicazione visiva con una particolare attenzione alle nuove tecnologie. Attualmente Alessandro collabora con prestigiose gallerie d’arte e alcune delle sue collezioni sono presenti sui più autorevoli siti e-commerce del settore home decoration.