In occasione degli ottocento anni dell’Ateneo cittadino la mostra “L’OCCHIO IN GIOCO. Percezione, impressioni…
Recensioni
Acquisite abilità grazie al nuovo volume di Gianroberto Marelli edito da Hoepli Sentirsi a…
Scrittura ribelle. Anti Manuale di scrittura creativa
Sembra semplice, ma non lo è assolutamente: scrivere è un’occupazione a tutti gli effetti e molto spesso chi si accinge a farlo si scontra con il dramma della “pagina bianca”. Un improvviso vuoto creativo che innervosisce moltissimo, oltre a far perdere un sacco di tempo.
- EventiRecensioniRecensioniRecensioniRecensioniRecensioniRecensioniRecensioniRecensioniRecensioniRecensioni
QUESTA LETTERA SUL PAGLIACCIO MORTO – Art Nomade Milan News
Nella splendida cornice del Teatro i, poco distante dalla Darsena, proseguono gli spettacoli dedicati alla drammaturgia contemporanea emergente. Da sempre, infatti, la realtà milanese si distingue per il sostegno produttivo ai giovani artisti.
Nella prima decina del mese corrente va così in scena “Questa lettera sul pagliaccio morto” monologo con Eva Meskhi e la curatela del progetto sonoro di Chiara Dello Iacovo. La pièce ha vinto il riconoscimento odiolestate2019 ed è risultata finalista ad In-Box 2022.
Un’ottima composizione di un team di creativi tutti under 35. Hoepli, storica casa editrice milanese, ai vertici del settore per quanto riguarda la pubblicazione di manuali ed affini, propone ai lettori un percorso di ricerca e progettazione, pratico e completo, per creare il proprio brand personale.
- Musei e collezioni
Firenze in un giorno. Visita della mostra “Donatello, il Rinascimento” a Palazzo Strozzi
La mostra Donatello, il Rinascimento è stata inaugurata nelle due sedi, Palazzo Strozzi e il Bargello, il 19 di questo mese ed è visitabile fino al 31 luglio 2022. L’esposizione, a cura di Francesco Caglioti, è la prima monografica di questa portata sull’artista fiorentino (sulla scia di quella dedicata al Verrocchio, maestro di Leonardo proposta nel 2019) e raccoglie circa 130 opere, alcune delle quali non erano mai state spostate dalle loro collezioni. L’organizzazione e la movimentazione dei manufatti, spiega Arturo Galansino, direttore generale di Palazzo Strozzi, sono state particolarmente delicate e difficili, a causa della varietà delle dimensioni e dei materiali delle opere selezionate.
Nelle sale dal 24 Febbraio il film omaggio all’artista toscano Filippo Dobrilla e alla…
“Van Gogh – I girasoli”: al cinema il documentario della Adler Entertainment Nelle sale italiane solo il 17-18-19 Gennaio 2022
Rebecca Pedrazzi è l’autrice del nuovo libro “FUTURI POSSIBILI. SCENARI D’ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”. …
Nicola Bigliardi critico d’arte, curatore e art influencer, ha recentemente scritto “Lo Spiritoso nell’arte”…