Grazie a Massimo Grassi e Guido Bartorelli, docenti UniPD e tra i curatori della…
Curiosità
- Musei e collezioniMusei e collezioniRecensioni
Stuzzicare la mente e nutrire gli occhi: a Padova arte e scienza si incontrano
In occasione degli ottocento anni dell’Ateneo cittadino la mostra “L’OCCHIO IN GIOCO. Percezione, impressioni…
The Art of Braking: la mostra evento che celebra una delle maggiori eccellenze industriali italiane
Nello specifico l’azienda bergamasca Brembo, leader nel settore della produzione di impianti frenanti. Ma come giustamente riporta il titolo non corriamo a facili conclusioni: l’esposizione, visitabile gratuitamente al Mudec di Milano fino al 18 settembre, non è per nulla una semplice autocelebrazione degli indiscussi risultati aziendali nel settore di competenza.Addvent sta per “The Art of Adventure”: un caldo invito che suona come un mantra non solo per gli amanti delle esperienze esotiche . Perchè Colab, la compagine di professionisti under 35 che sta alle spalle del progetto, ha scelto di far viaggiare i fruitori anche stando comodamente sul divano di casa ad…ammirare una illustrazione. Del resto l’idea è nata nel 2020, tra un lockdown e l’altro, a cavallo tra Milano e la Pennsylvania.
Chef Comanda Colore è un progetto curatoriale nato dalla collaborazione tra No Title Gallery, Venice Underground Artists e lo chef Ivan Lampredi, che si propone di fondere il mondo delle arti visive e quello della cucina.
Nel corso dell’ultimo secolo la storia dell’arte ci ha insegnato una cosa molto importante: tutto può diventare un materiale o un mezzo per la pratica artistica. In particolare Duchamp, Warhol, Manzoni, Schwitters, per non parlare degli artisti dell’Arte Povera e concettuale, hanno totalmente liberato l’arte della sua componente tradizionale fatta di tela e pigmenti o marmo e scalpello. Questa diversificazione ha reso il materiale stesso un elemento caratterizzante, permettendo a molti artisti di distinguersi non solo nello stile e nella tecnica, ma anche nella materia utilizzata.
ttività artigianali del territorio (lavorazione dell’argento, della ceramica, del rame, cestineria, coltelleria) che, grazie ai contributi della Regione Autonoma della Sardegna e della Comunità Europea, sono sorti in tutto il territorio i centri pilota I.S.O.L.A. (Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano). In questi spazi si organizzano corsi di formazione, si mettono a disposizione dei creativi laboratori di produzione e sale espositive finalizzate anche alla vendita delle produzioni.
La Sardegna è ricchissima dal punto di vista delle risorse, tanto è vero che nel corso della storia sull’Isola sono state utilizzate quasi tutte le materie prime naturali utili in ambito tessile. Molte delle informazioni di seguito riportate sono giunte fino a noi grazie ad importanti documenti conservati negli Archivi dei capoluoghi.
tradizione tessile sarda Come annunciato la scorsa settimana, continua il nostro viaggio a puntate alla scoperta delle tradizioni di questa magnifica Isola
- CuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriosità
Tradizioni tessili sarde: un approfondimento
Sardegna: da sempre meta di vacanze estive straordinarie, ma non solo.
È una terra ricca di storia e poesia: un singolo approfondimento giornalistico non basta per descriverla. In realtà chi dall’esterno ammira le sue tradizioni potrebbe rimanere ingannato dall’idea di un panorama unico. Sono, invece, la varietà e la particolarità a dominare. Esistono molteplici usanze che meritano di essere riscoperte, valorizzate e soprattutto portate a conoscenza del grande pubblico.