Dopo la morte di Mahsa Amini, Hadith Najafi e Nika Shahkarami molti artisti in…
Arte è Donna
- Arte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaArte è DonnaTalenti emergenti
Da Bologna a New York all’insegna dell’iperrealismo e dell’ecologia
Laura Fantini artista iperrealista da Bologna a New York
In particolar modo l’abilità dei maestri del vetro veneziani, grazie agli scatti della giovane promessa del panorama artistico Lucrezia Roda, giovane comasca classe 1992.
La vita della pittora Artemisia Gentileschi rischia di perdersi nel dimenticatoio di una storia maschilista ed è doveroso parlare di questa icona di coraggio: una donna che ha saputo rompere il silenzio dell’abuso lasciandosi alle spalle pregiudizi vecchi quanto il genere femminile stesso e lottare per quello che era il suo mestiere e la sua passione più grande, la pittura, all’epoca preclusa al gentil sesso.
Nella prima delle interviste dedicate al progetto espositivo “Da Beatrice a Cecilia con gli…
Servane Mary: Glitches SAN CARLO è lieto di presentare Glitches, la prima mostra di arte…
Presso il Muzeum Susch, tra i monti della valle Engadina in Svizzera, è in…
Nell’ambito del palinsesto “I talenti delle donne”, dedicato dal Comune di Milano alla creatività femminile, a maggio 2021 ha aperto al pubblico la mostra “Tina Modotti. Donne, Messico e libertà” presso il Museo delle Culture di Milano. Curata da Biba Giacchetti e organizzata con il Comitato Tina Modotti di Udine, la retrospettiva raccoglie più di cento fotografie di una delle più grandi interpreti femminili dell’avanguardia artistica del Novecento.
Qualche tempo fa ho chiamato Tina perché volevo farle un paio di domande per l’articolo. Me ne ero già preparate alcune e avevo “fatto i compiti”: avevo cercato informazioni su di lei e sulla sua attività artistica. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dove è nata, si sono susseguite numerose esposizioni, sia nazionali che internazionali. Molti premi testimoniano poi come Tina Sgrò sia una protagonista attiva del panorama artistico contemporaneo. Nel 2006 si aggiudica la Targa Oro-Sezione pittura del Premio Arte Mondadori; nel 2011 è selezionata per il Padiglione Italia/Calabria alla 54 esima Biennale di Venezia, vincendo sia nel 2011 che nel 2013 il premio Arte Laguna, ampiamente supportata dalla critica. Un premio che anche nel 2019 la vede finalista. Nel 2017 vince il “Premio di Grafica” al Premio Marchionni.
Inaugurerà il 24 Aprile a Palazzolo sull’Oglio (BS) la nuova retrospettiva dell’artista bresciana