AD ARTEM
Cosa si fa in città durante la stagione più calda dell’anno?
Se te lo stai chiedendo mentre l’asfalto ribolle e le strade sembra svuotarsi, sappi che la risposta non è solo gelati, parchi o tramonti sui Navigli. C’è chi da oltre trent’anni trasforma l’arte in un’esperienza viva e partecipata anche d’estate. Stiamo parlando di Ad Artem, una realtà culturale milanese che da tre decenni rende la cultura accessibile, coinvolgente e sorprendente, accompagnando adulti, famiglie, studenti, scuole e aziende dentro le meraviglie della storia e della creatività.
AD ARTEM

Per capire davvero chi è Ad Artem, però, dobbiamo fare un piccolo salto indietro nel tempo: precisamente al 1993, quando un gruppo di giovani universitari decise di sfidare il vecchio pregiudizio del “con la cultura non si mangia”, fondando un’impresa con un sogno ambizioso: vivere di divulgazione culturale. Da allora Ad Artem è cresciuta senza mai tradire quello spirito originario fatto di passione, visione e competenza. Oggi è una delle realtà più solide e autorevoli in Italia nel settore dell’educazione e della mediazione, con quasi 10.000 attività erogate ogni anno e 250.000 persone coinvolte tra visite guidate, laboratori, eventi speciali e percorsi esperienziali. Ma Ad Artem non è solo numeri: è prima di tutto un’idea diversa di fruizione culturale, dove il museo smette di essere un luogo polveroso e distante per diventare uno spazio vivo, vibrante, in cui le opere si trasformano racconto, gioco, scoperta. In particolare nel capoluogo meneghino Ad Artem è presente in quasi tutti i grandi luoghi culturali: dal Museo del Novecento alla Pinacoteca Ambrosiana, dal Cenacolo Vinciano a Palazzo Reale, ma è al Castello Sforzesco che il loro lavoro assume un significato speciale.
AD ARTEM

Sono infatti le guide ufficiali che da anni accompagnano milanesi e turisti lungo itinerari sempre diversi, pensati per incuriosire, emozionare e meravigliare. E proprio qui, nell’estate 2025, hanno lanciato cinque nuove esperienze che renderanno il Castello Sforzesco un grande spazio narrativo sospeso tra passato e presente, tra gioco e conoscenza, tra leggenda e architettura. Il primo tour si chiama “Merlate in gioco: l’enigma di Leonardo” e trasforma le alte torri difensive del Castello in un percorso dinamico tra prove, indizi e sfide, pensato per famiglie e giovani esploratori che vogliono scoprire Milano dall’alto mentre giocano con la storia. Esiste anche la variante “Merlate in gioco: speciale famiglie”. Il secondo è il “Tour delle Merlate”: una visita guidata panoramica che attraversa la cinta difensiva del Castello e regala una vista mozzafiato svelando le architetture militari, le storie dei condottieri, le strategie difensive e le curiosità su Leonardo da Vinci e i suoi progetti per la città. Il terzo tour si chiama “Sotterranei in giallo: delitto al Castello” ed è un’avventura investigativa in cunicoli nascosti: un’esperienza immersiva che unisce mistero e narrazione, perfetta per chi ama i gialli e le atmosfere da escape room storica.
Estate a Milano

Il quarto percorso si svolge sempre nei sotterranei (“Tour dei sotterranei”) e accompagna i visitatori lungo la Strada coperta della Ghirlanda: un camminamento sotterraneo che collega il Castello al Parco Sempione e che un tempo serviva ai soldati per muoversi senza essere visti. Oggi si trasforma in un itinerario suggestivo e segreto, fuggendo dal caldo estivo grazie a silenzi, leggende e memorie murarie. Tutti questi percorsi hanno in comune un’idea forte: la cultura non deve essere noiosa, difficile o per pochi. Può essere divertente, accessibile, avventurosa. E Ad Artem lavora ogni giorno proprio per questo, con un team selezionato di storici dell’arte, guide professioniste, educatori museali e coordinatori appassionati che mettono il pubblico sempre al centro.
Estate a Milano

Ma Ad Artem è anche formazione, perché collabora con scuole e università per progettare esperienze didattiche su misura. È inclusione, perché crede che l’arte debba essere un diritto e non un lusso, e costruisce attività accessibili a persone con disabilità o in contesti fragili. Ed è passione: una passione che si respira in ogni progetto e che trasforma la visita in meraviglia. In un momento in cui le città si trasformano troppo spesso in attrazioni turistiche standardizzate, Ad Artem sceglie di raccontare Milano in modo diverso: più autentico, più profondo e più umano. E se quest’estate rimani in città non pensare che non ci sia nulla da fare: c’è un Castello da esplorare, storie da ascoltare, misteri da risolvere, torri da scalare, cunicoli da attraversare. E un team pronto a guidarti, con professionalità e gentilezza, in un viaggio culturale che non dimenticherai. Basta un biglietto, un po’ di curiosità e il desiderio di guardare Milano con occhi nuovi. Ti aspettiamo al Castello Sforzesco, nel cuore della cultura…come non l’hai mai vista.
No comment yet, add your voice below!